NGC 1502 è un piccolo ammasso stellare aperto situato in direzione della costellazione della Giraffa; è di magnitudine 7 ed è formato da circa 45 stelle molto giovani. Di queste 45 stelle, 19 sono più luminose della magnitudine 11, e la più brillante di queste è SZ Camelopardalis, una variabile a eclisse situata al centro dell’ammasso. L’ammasso si trova alla distanza di 821 parsec (circa 3400 anni luce).
Le sei componenti più brillanti dell’ammasso sono di classe spettrale B3 o più calde; fra queste, le due stelle più luminose sono binarie spettroscopiche e formano assieme ad alcune compagne più deboli il sistema stellare ADS 2984.
Si ritiene che NGC 1502 appartenga a Camelopardalis OB1, un’associazione OB la cui età deve essere stimata con maggiore accuratezza, ma che sembra aggirarsi sugli 11 milioni di anni al massimo; in particolare, quest’ammasso appartiene al sottogruppo Cam OB1-C. Le dimensioni totali dell’associazione, tenendo conto di una distanza media pari a 1000 parsec, sono pari a circa 70-90 parsec, un diametro abbastanza tipico per un’associazione OB. A Cam OB1 sono legate diverse nebulose, fra le quali la regione H II Sh2-205 e le nebulose a riflessione vdB 14 e vdB 15.
Durante la ricerca e l’osservazione di NGC 1502, è possibile imbattersi nella Cascata di Kemble, un’asterismo formato da una striscia di stelle di mag. 8, lunga 2,5°, subito a NO di NGC 1502: l’oggetto fu identificato per la prima volta dall’astrofilo Lucien J. Kemble (1922-1999, frate francescano canadese, da cui il nome) nel 1980, che lo segnalò alla rivista Sky&Telescope indicandolo appunto come una “cascata di stelle”.
Nell’immagine NGC 1502 si trova in basso a destra, mentre la stella azzurra luminosa in alto a sinistra è HR 1204, una stella di mag. 4 a 361 anni luce dal nostro Sistema Solare; si tratta di una stella di sequenza principale di tipo spettrale B9,5V, con una temperatura superficiale di circa 10595 K e un diametro pari a 3,9 volte quello del Sole. La catena di stelle tra HR 1204 e NGC 1502 rappresenta una parte della Cascata di Kemble, che in realtà proseguirebbe anche oltre HR 1204, e che in questa ripresa non è visibile a causa del campo visivo non sufficientemente ampio.
Rifrattore semi-apo ED 80/600 Skywatcher
NEQ6 Pro modificata Geoptik
Canon EOS 1100D full spectrum + spianatore Tecnosky 1x + filtro Optolong L-Pro
Acquisizione: KStars/Ekos
Autoguida: Tecnosky Sharp Guide 50 V2 + QHY5LII mono + KStars/Ekos
Esposizioni: 50 x 300 s 800 ISO, 25 bias, 25 dark, 41 flat
Elaborazione: Pixinsight, GIMP