
Chi è La Vagabonda Celeste?
La mia vera identità è Giovanna Ranotto: sono un’appassionata di tutto quello che riguarda astronomia e spazio, e scienza in generale, e questo ha decisamente influenzato il mio percorso di studi: dopo il liceo scientifico ho conseguito laurea triennale in ingegneria aerospaziale al Politecnico di Torino e laurea magistrale in Astrofisica all’Università degli Studi di Torino.
Per lavoro mi occupo di didattica e divulgazione scientifica collaborando con diversi enti sul territorio piemontese, come Planetario di Torino e Astrobioparco di Felizzano. In passato ho lavorato anche per l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e ho fatto anche l’animatore scientifico in occasione di iniziative come la Notte dei Ricercatori e Euroscience Open Forum 2010.
Qualcuno si domanderà come è nata la mia passione per l’astronomia e lo spazio… bè, non c’è una data precisa, ma direi che questa scienza mi ha sempre affascinato: mi ricordo ancora le scorribande del robottino Mars Pathfinder su Marte, nell’ormai lontano 1997!
E che dire della cometa Hale-Bopp, che nell’aprile dello stesso anno transitò per i nostri cieli?
Un’autentica meraviglia celeste, che osservai comodamente con un binocolo 10X40…e da allora non ho più smesso di interessarmi all’astronomia!
Nel tempo libero mi occupo degli animali di casa (ne ho un discreto numero!) e pratico sport a livello amatoriale: i miei preferiti sono il karate, il nuoto e il pattinaggio su ghiaccio. Spesso sono in giro per iniziative legate all’astronomia: da qui il nome del mio blog, “La Vagabonda Celeste”.
Nel corso degli anni ho scrutato (e continuo a scrutare e fotografare) il cielo con diversi strumenti:
Newton 200/1000 + Skywatcher HEQ5
Binocolo Zeiss 10 x 40
Celestron Firstscope Dobson 76/300
Lunt LS-35 BF 400 Halfa
Newton 200/800 Skywatcher + Skywatcher NEQ6 Pro modificata Geoptik
Rifrattore Skywatcher ED 80/600 semi-apo
Tecnosky/Lunt 120/600 BF 600
PUBBLICAZIONI
- Le Stelle 171 – Ottobre 2017: Diario del Sole Nero: la mia prima eclisse
- Coelum Astronomia 215 – Ottobre 2017: “Eclissi di Sole USA 2017 – 21 agosto 2017: un giorno memorabile!
- Coelum Astronomia 215 – Ottobre 2017: Il Cielo di ottobre
- Coelum Astronomia 214 – Settembre 2017: Il Cielo di settembre
- Coelum Astronomia 213 – Luglio – agosto 2017: Il Cielo di luglio – agosto
- Coelum Astronomia 212 – Giugno 2017: Il Cielo di giugno
- Coelum Astronomia 211 – Maggio 2017: Il Cielo di maggio
- Coelum Astronomia 210 – Aprile 2017: Il Cielo di aprileCoelum Astronomia 209 – Marzo 2017: Il Cielo di marzo
- Coelum Astronomia 208 – Febbraio 2017: Il Cielo di febbraio
- Coelum Astronomia 207 – Gennaio 2017: Il Cielo di gennaio
- Coelum Astronomia 207 – Gennaio 2017: Tutto ciò che brillerà in cielo nel 2017
- Le Stelle 161 – Dicembre 2016: Il cielo di Namibia, un buio sfolgorante
- Coelum Astronomia 206 – Dicembre 2016: Il Cielo di dicembre
- Coelum Astronomia 205 – Novembre 2016: Il Cielo di novembre
- Coelum Astronomia 204 – Ottobre 2016: rubrica Il Cielo di ottobre
- Le Stelle 153 – Aprile 2016: Stelle nel computer. Distro Astro. Linux va in cielo
- Le Stelle 145 – Agosto 2015: Il mio cielo? È nel tablet
- Le Stelle 144 – Luglio 2015: Urano e Nettuno pianeti dimenticati